Tematica Anfibi

Lissotriton helveticus Razoumovsky, 1789

Lissotriton helveticus Razoumovsky, 1789

foto 368
Foto: Gilles San Martin
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Urodela Duméril, 1806

Famiglia: Salamandridae Goldfuss, 1820

Genere: Lissotriton Bell, 1839


itItaliano: Tritone palmato

enEnglish: Palmate newt

frFrançais: Triton palmé

deDeutsch: Fadenmolch

spEspañol: Tritón palmeado

Specie e sottospecie

Lissotriton helveticus ssp. alonsoi (Penisola Iberica nordoccidentale; in Portogallo, a nord del fiume Voga) - Lissotriton helveticus ssp. punctillatus (Pozo Negro, Sierra de la Demanda, Burgos, Spagna).

Descrizione

Il tritone palmato è una specie esile e slanciata, con una banda longitudinale scura che si estende da sopra l'occhio alle tempie e 3 solchi longitudinali sul capo. Le parti superiori sono marroni chiare, giallastre o olivastre, con macchie scure o una marmorizzazione indistinta. Il lato ventrale è arancione chiaro o giallognolo nella parte centrale, privo di macchie o al massimo con poche macchioline indistinte. La gola, biancastra o rosa, è anch'essa priva di macchie. Nel periodo riproduttivo i maschi presentano una bassa cresta vertebrale a margine liscio, cresta caudale mediamente sviluppata e coda dall'estremità come mozzata, con un distinto filamento terminale lungo 5-8 mm. Un altro tratto caratteristico è la palmatura scura e ben sviluppata presente sulle zampe posteriori. Le femmine in fase terrestre esibiscono spesso una linea mediana chiara sul dorso. La coda presenta lateralmente una fascia longitudinale arancione, mentre il lato superiore e inferiore portano ciascuno una fila di macchie scure, infine il bordo inferiore della coda è azzurrognolo. Sotto le dita più esterne delle zampe posteriori si trova, soprattutto nelle femmine, una minuscola macchiolina chiara. La lunghezza totale è di 7-8,5 cm nei maschi e di 8-9,5 cm nelle femmine. La riproduzione di questo tritone ha luogo tra marzo e giugno in Europa centrale, mentre in Spagna e Portogallo può avere inizio già in inverno. Dopo un lungo rituale di corteggiamento, simile a quello del tritone punteggiato, la femmina depone 300-450 uova che distribuisce su piante acquatiche. La schiusa avviene dopo 2-3 settimane e le larve raggiungono la metamorfosi dopo ulteriori 6-7 settimane.

Diffusione

È presente in Europa occidentale, dal Portogallo centrale e settentrionale e dal nord della Spagna, passando per Francia e Regno Unito fino alla Germania centrale e al nord-ovest della Repubblica Ceca (Monti Elster). Vive soprattutto su colline boscose ad altitudini fino a circa 1000 m, ma sui Pirenei anche fino a un massimo di 2400 m. Nella stagione riproduttiva si può trovare in piccole raccolte d'acqua stagnante, generalmente fredde e spesso ricche di vegetazione, come stagni, acquitrini, pozzanghere, solchi di pneumatici o pianure alluvionali, mentre in estate vive sulla terraferma, in foreste miste rade.

Sinonimi

= Lacerta helvetica Razoumovsky, 1789 = Lacerta paradoxa Razoumovsky, 1789 = Lissotriton palmipes Bell, 1839 = Molge palmata Merrem, 1820 = Triton palmatus Millet de la Turtaudière, 1828 = Triturus helveticus Dunn, 1918.

Bibliografia

–Arntzen, Jan Willem; Beebee, Trevor; Jehle, Robert; et al. (2009). "Lissotriton helveticus: The IUCN Red List of Threatened Species". en.
–Razumovskii, Grigorii (1789). "Histoire Naturelle du Jorat et de ses Environs; et Celle de Trois Lacs de Neuchâtel, Morat et Bienne". 1. Lausanne: Jean Mourer.
–Frost, Darrel R. (2020). "Lissotriton helveticus (Razoumovsky, 1789). Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.1". New York, USA: American Museum of Natural History.
–Sparreboom, M. (2014). Salamanders of the Old World: The Salamanders of Europe, Asia and Northern Africa. Zeist, The Netherlands: KNNV Publishing.
–Titus, T.A.; Larson, A. (1995). "A molecular phylogenetic perspective on the evolutionary radiation of the salamander family Salamandridae". Systematic Biology. 44 (2): 125-151.
–Weisrock, D.W.; Papenfuss, T.J.; Macey, J.R.; et al. (2006). "A molecular assessment of phylogenetic relationships and lineage accumulation rates within the family Salamandridae (Amphibia, Caudata)". Molecular Phylogenetics and Evolution. 41 (2): 368-383.
–Steinfartz, S.; Vicario, S.; Arntzen, J.W.; Caccone, A. (2007). "A Bayesian approach on molecules and behavior: reconsidering phylogenetic and evolutionary patterns of the Salamandridae with emphasis on Triturus newts". Journal of Experimental Zoology Part B: Molecular and Developmental Evolution. 308B (2): 139-162.
–García-París, M.; Montori, A.; Herrero, P. (2004). Amphibia: Lissamphibia. Fauna Iberica. Vol. 24. Madrid: Museo Nacional de Ciencias Naturales, Consejo Superior de Investigaciones Científicas.
–Bell, Thomas (1839). "A History of British Reptiles". London: John van Voorst.
–Raffaëlli, Jean (2007–2014). "Lissotriton helveticus: Palmate newt – Raffaëlli account" (in French). University of California, Berkeley.
–van der Meijden, Arie; Cavagnaro, John (2000-2012). "Lissotriton helveticus: Palmate newt". University of California, Berkeley.
–Recuero, Ernesto; García-París, Mario (2011). "Evolutionary history of Lissotriton helveticus: Multilocus assessment of ancestral vs. recent colonization of the Iberian Peninsula". Molecular Phylogenetics and Evolution. 60 (1): 170-182.
–Diego-Rasilla, Francisco J.; Luengo, Rosa M.; Phillips, John B. (2008). "Use of a Magnetic Compass for Nocturnal Homing Orientation in the Palmate Newt, Lissotriton helveticus". Ethology. 114 (8): 808-815.
–"Convention on the Conservation of European Wildlife and Natural Habitats". Bern: Council of Europe. 1979.


00943 Data: 22/05/2001
Emissione: C.E.P.T.
Stato: Jersey
Nota: Emesso in una serie
di 6 v. diversi